PRIMA: Carignano, Piazza S. Giovanni, 8 settembre 1978
TESTO: Vincenzo Gamna
REGIA: Vincenzo Gamna
MUSICHE: Carlo Artero
COSTUMI: Koji Miyazaki
SCENOGRAFIA: Cornelio Pecchio
INTERPRETI: Rita Fagnani (la madre), Silvana Fagnani (la fi glia), Geppe Vassarotto (barba Felice, “Geppe del bersaglio”), Nuccio Cantamutto e oltre duecento persone tra attori e fi guranti
- Proibito invecchiare
- Carignan d’Antan
- La Passione e la Sindone di Gesù
- ‘Na scudela ‘d fioca
- Le man veuide
- Il Carmagnola
- La bella primavera
- L’erbo dla libertà
- Don Bosco
- La vijà ed Natal
- Ufficio delle tenebre
- La Malora
- Le signorine Settembre provano Il Gelindo
- Come un'ultima cena
- Il Freddo Silenzio
- Mandatum (in coena domini)
- Camminare Insieme
- Vivere!
- Il giorno di S. Giacomo
- Le nostre mani
- Nebbia
- Una finestra sui cortili
- De Peste
- IT 174517
- Storie di mezzanotte
- Gocce d'acqua
- Il Segno
- Voci Erranti
- Storia di papà
- Passio della Resistenza
- Bariùm
- Le acque hanno i volti
- Bella gente
- La Soglia
- Contàcc!
- Il sole nascosto
- Il luogo dei cigni
- UccidereNonUccidere
- Fà che sia seta
- De Senectute
- Amen
- InVocazioni
- Omnes Colores
- Lividi
- Fratelliditalia
- Il peso delle stelle
- La passione di Klemer
- L'acerba e amara mia passione
- Van Gogh. Il suicidato della società
- Il Prete Giusto
- Delle Terre Infrante
- Sono Incazzato Nero
- L'opificio Immaginario
- Elogio della Mitezza
- Addio, mia bella, addio!
- La crociata dei bambini
- E dio mi fece donna. 1° movimento
- Non smette mai di piovere
- E dio mi fece donna. 2° movimento
- Stagioni – Le fasi della conoscenza
- A bitter story #1
- Cara moglie che tu non mi senti
- A bitter story #2
- La vita non è che un’ombra che cammina
- Giorno della memoria
- L’ora della libertà
- Il paradiso di Vincenzo (Racconigi)