PRIMA: Saluzzo, Cortile della Casa di reclusione “La Felicina, 6 luglio 2005
TESTO: Grazia Isoardi
REGIA: Koji Miyazaki
ELAB. SONORE: Gilberto Richiero
INTERPRETI: Attori della Casa di Reclusione “La Felicina”, partecipanti al laboratorio teatrale condotto da Grazia Isoardi
Libretto
Per il terzo anno consecutivo, dopo il successo dei due primi allestimenti, «La soglia» e «Il luogo dei cigni», viene proposto in collaborazione con l’Associazione VOCI ERRANTI di Racconigi il nuovo spettacolo realizzato con i detenuti del carcere La Felicina di Saluzzo. Lo spettacolo viene a conclusione di un’attività laboratoriale condotta, come sempre, da Grazia Isoardi, che ha riguardato quest’anno i temi della spiritualità.
"I detenuti mettono in scena i pilastri della spiritualità umana attraverso le grandi religioni."
Articolo tratto da "La Stampa"
"Amen" il cortile del carcere diventa palcoscenico
La Stampa-Cuneo, 6 luglio 2005
Il suono antico dello shofar, il corno
biblico che richiama alla preghiera, invade il cortile del carcere
<>. Su due dune di sabbia siedono quattro profeti. Al
centro un passaggio, forse la via per la salvezza, forse le acque
del Mar Rosso che si aprono. Sono le prime immagini di <>, lo
spettacolo realizzato dal laboratorio condotto per nove mesi da
Grazia Isoardi, con i detenuti della Casa di reclusione di Saluzzo,
nell'ambito del Progetto Cantoregi, in collaborazione con
l'associazione Voci Erranti, nella quinta edizione de <>. Ieri l'ultima prova, prima del debutto.
<> e' un percorso alla ricerca della religiosita': uno
spettacolo che non poteva nascere che qui, fra quest'umanita'
dolente che incarna l'Uomo nel suo difficile rapporto con il
Divino. Un altro profeta attraversa la scena, irrorata d'acqua. Lo
accompagna una voce: <>. E l'uomo comune giunge,
moltiplicato in venti individualita', che si stendono a terra;
sembrano nuotare, evocano Giona che esce dalla balena. I profeti
parlano all'uomo ed e' subito accusa: <>. Poi la consegna: <>. Il viaggio e' arduo, il peso delle colpe da portare
sono i sacchetti di zavorra che gli uomini recano con se'. Sorge
spontanea la preghiera (indu, islamica, ortodossa e cattolica) come
un sollievo, ma non basta ai profeti: <>. C'e' chi si ribella, chi rifiuta, ma
un leggero scampanio induce un'altra verita': la necessita' della
purificazione. Gli uomini si flagellano con rami d'alloro, mentre
il percorso si avvia all'epilogo, nel riconoscimento della carita',
dell'amore per l'altro, nella nascita di un nuovo Adamo che ha le
sembianze del Cristo deposto dalla croce. <>. La prova e'
finita. Gli attori cercano una conferma al loro impegno. Sono
entusiasti, ma hanno paura delle reazioni del pubblico: <>. Da oggi, per tre giorni, quasi mille persone, in
sei turni (due ogni giorno alle 16 e alle 18), ascolteranno questa
parola: la stessa della preghiera sentita un giorno nel carcere,
durante il laboratorio, da Grazia Isoardi e dai suoi 27 allievi. Tutto il lavoro e' partito di li', a completare una trilogia,
iniziata con <> e proseguita con <>,
con lo stesso regista Koji Miyazaki e il convinto sostegno della
direttrice de <>, Marta Costantino. Perche' <>.
Vanna Pescatori
- Proibito invecchiare
- Carignan d’Antan
- La Passione e la Sindone di Gesù
- ‘Na scudela ‘d fioca
- Le man veuide
- Il Carmagnola
- La bella primavera
- L’erbo dla libertà
- Don Bosco
- La vijà ed Natal
- Ufficio delle tenebre
- La Malora
- Le signorine Settembre provano Il Gelindo
- Come un'ultima cena
- Il Freddo Silenzio
- Mandatum (in coena domini)
- Camminare Insieme
- Vivere!
- Il giorno di S. Giacomo
- Le nostre mani
- Nebbia
- Una finestra sui cortili
- De Peste
- IT 174517
- Storie di mezzanotte
- Gocce d'acqua
- Il Segno
- Voci Erranti
- Storia di papà
- Passio della Resistenza
- Bariùm
- Le acque hanno i volti
- Bella gente
- La Soglia
- Contàcc!
- Il sole nascosto
- Il luogo dei cigni
- UccidereNonUccidere
- Fà che sia seta
- De Senectute
- Amen
- InVocazioni
- Omnes Colores
- Lividi
- Fratelliditalia
- Il peso delle stelle
- La passione di Klemer
- L'acerba e amara mia passione
- Van Gogh. Il suicidato della società
- Il Prete Giusto
- Delle Terre Infrante
- Sono Incazzato Nero
- L'opificio Immaginario
- Elogio della Mitezza
- Addio, mia bella, addio!
- La crociata dei bambini
- E dio mi fece donna. 1° movimento
- Non smette mai di piovere
- E dio mi fece donna. 2° movimento
- Stagioni – Le fasi della conoscenza
- A bitter story #1
- Cara moglie che tu non mi senti
- A bitter story #2
- La vita non è che un’ombra che cammina
- Giorno della memoria
- L’ora della libertà
- Il paradiso di Vincenzo (Racconigi)